Segnalazione Whistleblowing

(D.Lgs. 10 marzo 2023 n. 24 attuazione direttiva UE 2019/1937)

A seguito dell’emanazione del D.lgs 24/2023 di attuazione della direttiva europea 2019/1937, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato, di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato, Rebos Oleodinamica srl mette a disposizione un canale di segnalazione interna, mediante il quale è possibile inviare tali segnalazioni riguardanti comportamenti sospetti o eventi illeciti che possono costituire illeciti sia normativi che violazioni del codice etico aziendale. Si tratta della disciplina di protezione dei whistleblowers.

La piattaforma, a disposizione di Dipendenti, Fornitori, Clienti ed ogni parte terza che lo ritenga necessario, permette alla persona segnalante di effettuare segnalazioni/denunce di commissione di reati o presunzioni di reati o di prevaricazioni e disattenzioni del rispetto delle normative vigenti. Le tutele sono estese sia a tutti coloro che segnalano violazioni di cui sono venuti a conoscenza nell’ambito del proprio contesto lavorativo, sia ai cosiddetti “facilitatori”, colleghi, parenti o affetti stabili di chi ha segnalato.
La piattaforma garantisce, anche tramite strumenti di crittografia, la riservatezza dell’identità del Segnalante, della persona coinvolta e qualsiasi altra persona menzionata nella Segnalazione, nonché del contenuto della Segnalazione e della relativa documentazione eventualmente allegata.

Canali di segnalazione

La scelta del canale di segnalazione non è pienamente rimessa alla discrezione del whistleblower, in quanto in via prioritaria è favorito l’utilizzo del canale interno e, solo al ricorrere di una delle condizioni di cui all’art. 6 del D.lgs. 24/2013, è possibile effettuare una segnalazione esterna (all’ANAC).

 

INVIA UNA SEGNALAZIONE